Sblocca tutto il potenziale di MCP in Avaya Infinity: cosa devi sapere e perché è importante
Se ultimamente hai sentito il termine Model Context Protocol (MCP) ricorrere nelle conversazioni sull’IA, non sei il solo. Consideralo come il “traduttore universale” per gli agenti IA, uno standard che collega, con chiarezza e coerenza, strumenti, dati e modelli.
Ora che Avaya Infinity sta abbracciando MCP, vediamo cosa significa davvero per il tuo contact center, la tua strategia di IA e la tua azienda.
Contesto
A chi dovrebbe interessare questo contenuto?
Questa guida è rivolta ad architetti di sistemi aziendali, responsabili delle decisioni IT, leader CX e professionisti della conformità, in particolare quelli che esplorano l’orchestrazione dell’IA, la modernizzazione dei contact center o strutture aperte di integrazione. Se la tua azienda utilizza Avaya Infinity, MCP è un punto di svolta.
Cos’è MCP?
MCP, abbreviazione di Model Context Protocol, è uno standard aperto introdotto da Anthropic nel 2024. In sostanza, è un modo universale per i modelli di intelligenza artificiale di comunicare con strumenti, database e sistemi, senza fare affidamento su sistemi di connessione vulnerabili e e dedicati. Fai ordine in quella che una volta era un’intricata rete di integrazioni personalizzate.
Immaginalo così:
Prima di MCP: ogni modello aveva bisogno di un proprio cavo adattatore.
Con MCP: tutti usano lo stesso USB-C.
Integrazione e architettura
In che modo l’MCP può “portare la tua IA” in Avaya Infinity
L’approccio BYO-AI di Avaya Infinity ti consente di collegare i tuoi modelli di IA preferiti, Claude, GPT-4, Gemini o persino il tuo modello interno, senza sconvolgere l’infrastruttura esistente. MCP è ciò che rende questo plug-and-play possibile. Ti dà la libertà di innovare mantenendo intatta la tua architettura.
In che modo MCP migliora il contesto e la governance a livello aziendale?
Con MCP i tuoi agenti IA possono accedere a un contesto strutturato e in tempo reale attraverso sistemi CRM, knowledge base e persino cartelle cliniche. Niente più silos. Interazioni intelligenti e consapevoli dal punto di vista contestuale. E con una governance di livello aziendale integrata, MCP è progettato per soddisfare gli standard di settori altamente regolamentati.
Cosa succede alle integrazioni Avaya esistenti?
Buone notizie: MCP non è qui per sostituire ciò che funziona. Si adatta alle API e ai flussi di lavoro esistenti come un adattatore intelligente, garantendo coerenza senza interruzioni. Ottieni i vantaggi della standardizzazione preservando i tuoi investimenti attuali.
Qual è la differenza tra Avaya Infinity come server MCP rispetto al client?
Avaya Infinity può fare entrambe le cose.
- Come server MCP, espone servizi come lo stato dell’agente, i riepiloghi delle chiamate o la logica di instradamento ai sistemi di IA esterni.
- Come cliente, può utilizzare i servizi, come estrarre informazioni da un sistema esterno conforme a MCP.
Questo duplice ruolo consente l’orchestrazione bidirezionale in tutto l’ecosistema IA.
Valore aziendale
Perché MCP è importante per la tua strategia CX?
MCP semplifica l’integrazione dell’IA, accelera l’implementazione degli strumenti e protegge dal vendor lock-in. Riduce l’attrito e la frammentazione che spesso ostacolano le iniziative di IA aziendale.
In che modo MCP supporta l’IA omnicanale?
MCP consente ad Avaya Infinity di coordinarsi tra comunicazioni vocali, chat, messaggistica e oltre, preservando il contesto su ogni canale. Che si tratti di un assistente virtuale o di un agente dal vivo, le interazioni sono fluide, unificate e intelligenti.
Come si presenta l'orchestrazione in tempo reale in azione?
- In ambito sanitario un agente potrebbe recuperare le cartelle cliniche dei pazienti a metà chiamata per assistere nella diagnosi.·
- Nel settore finanziario, potrebbe attivare controlli antifrode in tempo reale durante una transazione.
- A livello governativo potrebbe semplificare la fornitura di servizi multi-agenzia.
Tutto questo, senza codice personalizzato, grazie a MCP.
Sicurezza e conformità
MCP è sicuro?
Sì. L’implementazione di MCP di Avaya è stata sviluppata con la conformità come priorità principale:
- Controlli di accesso granulari per limitare i dati a cui l’IA può accedere.·
- Crittografia a riposo e in transito per una protezione completa dei dati.·
- Opzioni di implementazione flessibili: on-premise, nel cloud e ibride.
- Controllo a campionamento e osservabilità per garantire responsabilità e tranquillità.
In breve, è pronto per le aziende in settori in cui la sicurezza non è un’opzione.
Movimentazione e roadmap del settore
Chi altro utilizza MCP?
Avaya si unisce a un ecosistema aperto che include già nomi come Salesforce, Microsoft e OpenAI. Mentre alcuni concorrenti sono ancora bloccati in integrazioni proprietarie, l’approccio di Avaya riflette un impegno verso l’apertura, l’interoperabilità e la libera scelta del cliente.
Quando sarà disponibile MCP in Avaya Infinity?
La disponibilità del supporto MCP nella piattaforma Avaya Infinity è destinata al 4° trimestre del 2025.
Ci saranno strumenti per aiutarci ad iniziare?
Sì. Avaya sta implementando ambienti sandbox, flussi di lavoro demo e una suite completa di risorse didattiche, dai playbook di onboarding alle consulenze di esperti. Il nostro obiettivo: rendere il percorso verso MCP chiaro, sicuro e orientato al valore.
Passaggi successivi
La visione di Avaya a lungo termine è quella di diventare sia un fornitore che un consumatore di servizi MCP, a supporto di un mercato dinamico e interoperabile con funzionalità IA. Nel corso del tempo Infinity diventerà non solo una piattaforma, ma un hub per l’innovazione orchestrata dall’IA.
Glossario dei termini chiave
- MCP (Model Context Protocol): lo standard aperto che collega gli agenti IA con strumenti e dati attraverso un’interfaccia condivisa.
- BYO-AI: “Bring Your Own AI” (Porta la tua IA): indica la possibilità di utilizzare il modello di IA di tua scelta nei flussi di lavoro esistenti.
- EHR: Electronic Health Records (Cartelle cliniche elettroniche) ampiamente utilizzate nel settore sanitario.
- CRMs: Customer Relationship Management (Gestione delle relazioni con i clienti)
- GDPR/HIPAA: normative sulla protezione dei dati fondamentali per la conformità globale.